Canali Minisiti ECM

Melanoma, vicini al vaccino italiano

Oncologia | 15/03/2010 19:16

Per combattere le recidive del melanoma, e forse in futuro anche di altri tumori, la strada ideale è 'insegnare' al sistema immunitario a riconoscere le cellule 'cattive' e fare in modo che le elimini da solo. L'approccio totalmente nuovo è studiato da un gruppo di ricercatori italiani, coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss), che hanno presentato la fase 2 della sperimentazione di un 'cocktail' di farmaci, che contiene anche un vaccino, e che ha già dato risultati molto promettenti sia negli animali che nella prima fase, su pochi pazienti. La terapia è stata messa a punto dagli esperti dell'Iss con l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l'Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma, e prevede l'arruolamento di 50 pazienti: a 25 verrà somministrata una cura a base di vaccino, interferon alfa e un chemioterapico, mentre agli altri verranno dati solo il vaccino e l'interferon.

 Tra i criteri di scelta dei pazienti, che dovranno tutti aver avuto l'asportazione di un melanoma ma non dovranno presentare metastasi, sarà la positività a una particolare combinazione di geni presente in circa il 45% della popolazione italiana. Per i risultati si dovranno aspettare almeno 4 anni, ma già prima si potranno avere indicazioni preliminari anche sulla base dei parametri immunologici dei pazienti. "Si tratta, per noi, di uno studio strategico - spiega il presidente dell'Iss Enrico Garaci - che mostra come il risultato di una ricerca di base svolta in Iss da più di vent'anni possa essere trasferito nella la pratica clinica".

La sperimentazione è rivolta a pazienti che hanno già subito l'asportazione di un melanoma, e che non hanno ancora sviluppato metastasi. L'obiettivo è fare in modo che l'organismo si liberi delle poche cellule tumorali rimaste: "La peculiaritù di questo studio - spiega Filippo Belardelli - che potrebbe avere anche ricadute per altri tipi di tumore, consiste nel rigenerare e potenziare la risposta naturale antitumorale del sistema immunitario soppressa dalla presenza del tumore combinando la vaccinazione con gli altri farmaci".

pubblicità

Per il progetto l'Iss ha stanziato un milione di euro: "Questa sperimentazione testimonia uno sforzo notevole contro il melanoma - ha affermato Francesco Bevere, direttore generale Ire-San Gallicano - Ed è un esempio di collaborazione che contribuisce alla ricerca traslazionale. Gli studi vanno avanti - conclude - ma abbiamo bisogno di un sostegno sul piano economico". Il melanoma è una malattia insidiosa, ha spiegato durante la presentazione Francesco Cognetti, oncologo dell'istituto Regina Elena, perché ha una forte tendenza a dare recidive, che le terapie tradizionali finora non sono riuscite a contrastare. Tra tutte le patologie tumorali è inoltre quella la cui incidenza è più in aumento, con un +15% nel mondo negli ultimi 10 anni. Per seguire l'andamento di questo trial l'Iss e gli Istituti Regina Elena e San Gallicano hanno attivato un sito all'indirizzo www.iss.it/tria, con una sezione dedicata ai azienti e un link a cui i pazienti possono rivolgersi per avere informazioni più specifiche.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti