Dopo una lesione del tessuto viene generato un dolore acuto che dà vita ad una serie di stimoli nocicettivi periferici e una varietà di risposte fisiologiche, tra cui la secrezione ipofisaria di beta-endorfina. Questo studio ha avuto come scopo la valutazione della capacità dell’isomero S(+) dell’ibuprofene, farmacologicamente attivo, di sopprimere il dolore acuto e i livelli plasmatici di beta-endorfine nel modello di chirurgia orale del dolore acuto.
I soggetti, durante uno studio, in doppio cieco, in parallelo, hanno ricevuto una singola dose da 200 mg dell’isomero S(+) di ibuprofene o da 400 mg dell’isomero S(+) di ibuprofene o da 400 mg della miscela racemica di ibuprofene o il placebo.
Entrambe le dosi dell’isomero S(+) dell’ibuprofene hanno indotto un’analgesia significativamente maggiore durante i primi 60 minuti rispetto alla miscela racemica dell’ibuprofene e al placebo, in particolare la dose di 400 mg dell’isomero S(+) dell’ibuprofene ha prodotto una maggiore analgesia, per 2 e 3 ore. I livelli plasmatici di beta-endorfina immunoreattive sono diminuiti nel tempo, in coincidenza con l'inizio dell’analgesia in tutti i gruppi, ma sono state significativamente inferiori dopo 30-120 minuti dalla somministrazione di entrambe le dosi dell’isomero S(+) dell’ibuprofene rispetto al placebo.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti