Canali Minisiti ECM

Fondo Specialisti ambulatoriali dell’Enpam: ecco il nuovo importo del contributo di allineamento orario per l’anno 2010

Previdenza Giovanni Vezza | 17/03/2010 15:36

Su espressa richiesta degli operatori interessati, al fine di poter procedere al conteggio dell’onere del riscatto di allineamento orario per gli iscritti al Fondo Specialisti ambulatoriali, il nuovo Servizio Studi Previdenziali e Documentazione del Dipartimento della Previdenza ha proceduto alla quantificazione dell’importo dovuto per un’ora di riscatto, relativamente alle domande presentate nel corso dell’anno 2010.
Com’è noto, il riscatto di allineamento orario permette appunto di allineare alla media oraria dell’intera attività professionale quei periodi che siano inferiori a tale media (così ad esempio, se la media oraria generale è di 30 ore settimanali, si possono riscattare le ore necessarie per portare a 30 ore tutti i periodi al di sotto della media, cioè quelli a 10 ore settimanali, a 15, a 18, eccetera).
L’art. 4, comma 3 del vigente Regolamento del Fondo prevede che il riscatto avviene mediante versamento di un contributo pari, per ciascuna ora da riscattare, al contributo previdenziale medio determinato in base alle aliquote contributive ed ai compensi tabellari, maggiorati del 25%, in vigore nei tre anni solari che precedono quello della presentazione della domanda.
 

Alla luce dei conteggi compiuti, il costo di un’ora di allineamento, per le domande 2010, è pari ad € 8,284. Detto importo va arrotondato per difetto ad € 8,28, in quanto le procedure informatiche realizzate dal Dipartimento Sistemi Informativi dell’Enpam prevedono un valore con due sole cifre decimali.
Rispetto allo scorso anno, l’importo ha avuto un moderato aumento a fronte dell’intervenuto rinnovo (il 29 luglio 2009) dell’Accordo Collettivo Nazionale riferito al biennio economico 2006-2007; l’incremento del costo del riscatto è risultato pari al 3,5%, laddove il valore riferito alla precedente annualità 2009 era di € 8,00.

L’aumento del costo orario è legato al quasi integrale recepimento degli effetti economici del citato rinnovo contrattuale, che – dato il particolare meccanismo regolamentare del calcolo - si completerà nel 2011; in tale annualità esso sarà altresì accompagnato dal parziale influsso dei benefici connessi al possibile rinnovo del biennio economico 2008-2009, che è stato recentemente stipulato.

pubblicità


Il riscatto di allineamento degli ambulatoriali rimane, nonostante l’ultimo aumento, uno degli istituti economici più vantaggiosi all’interno dei Regolamenti Enpam, in quanto è l’unica forma di riscatto non legata al conteggio della riserva matematica e quindi ai coefficienti (spesso proibitivi) connessi all’età anagrafica ed all’anzianità contributiva. Anche per questo motivo, per l’eccezionale rapporto fra costo e beneficio, si è parlato a più riprese di una sua abolizione. Ecco perché, per quanti non ne abbiano ancora approfittato, vale la pena presentare la domanda al più presto, e comunque entro l’anno solare, nella certezza che il costo non cambierà.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti