E' Michele Giovannini il nuovo direttore dell'Unità operativa di pneumologia dell'ospedale di Mirandola. A comunicarlo l'Ausl di Modena. Bolognese di 55 anni - si legge in una nota dell'azienda ospedaliera - Giovannini è specialista in pneumologia, oncologia e allergologia. Ha iniziato la sua carriera all'ospedale Malpighi di Bologna, per poi trasferirsi presto in Romagna dove, dal 1982 a oggi, ha lavorato nella Pneumologia dell'Usl di Ravenna, prima a Conselice poi a Lugo. Giovannini, fino ad ora responsabile di un modulo dipartimentale di fisiopatologia e allergologia, è attualmente il presidente regionale della Società italiana di pneumologia ospedaliera, l' Aipo. "Sono certo - sottolinea Giuseppe Caroli, direttore generale dell'Ausl modenese - che la sua lunga esperienza in campo oncologico e pneumologico, inserita in un contesto come quello mirandolese, avrà una ricaduta positiva. Il suo arrivo saprà ulteriormente valorizzare le ottime professionalità della Pneumologia di Mirandola, che è punto di riferimento per tutta l'Azienda Usl di Modena".
Giovannini è docente di patologia clinica della Scuola di specializzazione in tisiologia e malattie dell'apparato respiratorio dell'università di Ferrara e ha svolto diversi programmi di aggiornamento in importanti università americane. E' membro di commissioni e gruppi di lavoro regionali in campo pneumologico e ha al suo attivo numerose pubblicazioni in campo oncologico, pneumologico e allergologico.
Fonte: adnkronos
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti