Canali Minisiti ECM

Apparecchi acustici in “tilt” con body scanner

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 26/03/2010 11:09

Body scanner 'off limits' per chi utilizza gli apparecchi acustici. Questi strumenti, ormai supertecnologici, rischiano di essere messi fuori uso dalle onde elettromagnetiche emesse dalle nuove apparecchiature di controllo dei passeggeri, già in funzione a Fiumicino per i voli diretti negli Usa. Questi microapparecchi per l'udito sono ormai tutti digitali, dei veri e propri computer, e le onde elettromagnetiche degli scanner potrebbero mandarli in tilt, alterando il loro software interno. Per evitare problemi vanno quindi spenti e tolti prima di passare sotto i 'raggi X'. Ma bisogna saperlo. "Sarebbe auspicabile - spiega Stefano Di Girolamo, specialista in audiologia e otorinolaringoiatria dell' università Tor Vergata di Roma - una campagna informativa in tal senso. Ad esempio si potrebbero mettere alcuni pannelli con le 'istruzioni per l'uso' all'ingresso degli scanner.

Il rischio che l'apparecchio venga danneggiato dalle onde elettromagnetiche è infatti alto", avverte. A sottolineare l'importanza di una campagna di informazione è anche Giancarlo Cianfrone, ordinario di Audiologia all' università Sapienza di Roma.  "Anche se non ci sono ancora dati certi a riguardo -precisa - è necessario informare i portatori di protesi acustiche dei possibili rischi a cui vanno incontro i loro apparecchi. E noi contribuiremo affinché questo avvenga. Anche perché - aggiunge - per evitare qualsiasi problema basta spegnere e togliere l'apparecchio prima di passare sotto lo scanner. Insomma - sottolinea - basta avere un atteggiamento prudenziale".
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti