Ricerche condotte in passato sui bambini con impianti cocleari (IC) si sono concentrate sul miglioramento nella percezione del linguaggio, ma sono stati effettuati pochi studi sulla produzione del linguaggio. La letteratura sullo sviluppo del linguaggio nei bambini affetti da sordità prelinguale con impianti cocleari è quindi particolarmente scarsa. Ciò è in parte dovuto alla difficoltà di trascrivere le produzioni vocali dei bambini piccoli. Lo scopo di uno studio condotto dal “Pediatric Auditory and Speech Sci “ in collaborazione con il “duPont Hospital for Children” di Wilmington è stato quello di capire se i cambiamenti evolutivi nelle voci possono essere acquisiti in assenza di dati foneticamente trascrivibili.
Il soggetto, un bambino con sordità perlinguale di 22 mesi all'inizio dello studio, è stato uno dei sei bambini con impianto cocleare sottoposto ad uno studio longitudinale in corso . I dati audio e video sono stati raccolti una o due volte alla settimana durante la terapia uditivo-verbale all’ ospedale per bambini “Alfred I. duPont “. Un autore ha percettivamente categorizzato le voci dei bambini (come vocalizzi) in termini di altezza massima (alta, media, bassa) e posizione (avanti,in mezzo e dietro). Le caratteristiche acustiche (coefficienti “barkscale Cepstral”) sono state poi utilizzate per tracciare funzioni lineari discriminanti sugli stessi dati vocali e usate per predire le categorie vocale percettiva. Nei risultati preliminari il 62% dei casi è stato correttamente classificato per posizione e il 67% per altezza.
Per avere ulteriori informazioni sui risultati clicchi qui
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti