Canali Minisiti ECM

Ricerca: lenti a contatto per curare glaucoma, rilasciano vitamina E

Oculistica | 26/03/2010 13:19

Una lente a contatto in grado di curare il glaucoma, grazie al lento rilascio di vitamina E direttamente dove serve per produrre i suoi effetti antiossidanti e bloccare i danni dei raggi Uv. La novità, frutto di uno studio diretto Anul Chauhan dell'università della Florida, è stata presentata al congresso dell'American Chemical Society, in corso negli Usa. Le lentine, per ora sperimentate sui cani, avrebbero un'efficacia cento volte superiore ai rimedi in attualmente in commercio e sono in grado di 'medicare' l'occhio per un mese.

Alla base delle lenti, una nuova tecnologia che permette di liberare il principio attivo per centinaia di ore. Le molecole di vitamina E risultano ingrandite, grazie a 'nano-mattoni', rispetto a quelle contenute normalmente nei colliri. Si crea così un corridoio stretto e sinuoso attraverso il quale il principio attivo si disperde lentamente.
Durante i test le lentine si sono rivelate in grado di rilasciare il farmaco per molte ore, mantenendosi efficaci in maniera costante. Con i normali colliri, invece, il farmaco viene lavato via dalle lacrime in pochi minuti.

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti