L'Associazione nazionali dentisti italiani (Andi) offre gratuitamente un indirizzo di posta
elettronica certificata (Pec) ai propri iscritti. Un'iniziativa per agevolare gli odontoiatri a rispettare le indicazioni della legge che prevede l'obbligo per tutti i professionisti di dotarsi di Pec. I 23 mila professionisti aderenti all'associazione potranno richiederla, e attivarla, collegandosi al sito www.andi.it.
"Siamo convinti - dice il presidente nazionale Andi, Roberto Callioni - che quanto previsto dalla riforma del ministro della Pubblica amministrazione e innovazione Renato Brunetta sia una opportunità che potrà semplificare la burocrazia negli studi dei dentisti italiani, già troppo penalizzati da norme e incombenze che spesso ci sottraggono tempo per espletare la nostra mission fondamentale: curare le persone".
L'Andi è impegnata da tempo - si legge in una nota - nella sensibilizzazione dei dentisti italiani verso l'utilizzo delle nuove tecnologie, ritenendole uno strumento fondamentale per agevolare l'esercizio della professione. "Sei anni orsono, come primo atto del mio mandato - continua Callioni - abbiamo rivoluzionato il sistema di gestione anagrafica dell'associazione. Oggi le nostre 100 sedi periferiche dialogano in rete con la sede nazionale, tutte le procedure di iscrizione avvengono in tempo reale, per comunicare con i soci utilizziamo regolarmente web e posta elettronica. Da qualche mese forniamo l'aggiornamento professionale Ecm tramite Fad attraverso una avanzatissima piattaforma web, permettendo ai dentisti italiani di abbattere i costi per la propria formazione".
Fonte: Adnkronos
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti