Canali Minisiti ECM

Termometro emotivo e decalogo per vincere disagio pazienti

Oncologia Redazione DottNet | 18/09/2008 14:09

Un termometro per misurare la temperatura del disagio emotivo, e dieci semplici mosse per mettere sotto scacco i turbamenti che scattano nella psiche dei malati di tumore al polmone. A suggerire il giusto 'fai-da-te' per gestire al meglio il terremoto emotivo scatenato dal cancro sono due manuali - uno dedicato ai pazienti, l'altro ai familiari - targati Sipo (Società italiana di psiconcologia) e Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), e presentati a Milano.
 

Perché in Italia l'80% dei malati di tumore al polmone chiede più aiuto psicologico, il 32% ritiene di non riceverne abbastanza e, d'altra parte, poco più della metà conosce l'esistenza di associazioni di pazienti, ancor meno di opuscoli dedicati (8%).
Uno scenario tracciato da un'indagine europea condotta dall'International Psycho-oncology Society con il sostegno di Roche. La ricerca indaga sui bisogni dei malati e fa da supporto al progetto Inspire, al suo esordio in Italia: un'iniziativa che si propone di migliorare la qualità della vita delle persone con tumore al polmone e dei loro familiari, offrendo consigli e supporti per non farsi travolgere dalla malattia.

pubblicità

Ogni anno, in Italia, si registrano 32 mila nuovi casi di tumore del polmone, primo 'big killer' fra le neoplasie. Nel Belpaese Inspire debutta con i due vademecum realizzati dagli esperti che hanno messo insieme i dati sulle esigenze più frequenti dei malati, raccolti nella loro esperienza clinica e attraverso lo storico numero verde dell'Aiom.
 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti