Essere informati e curati al meglio, ricevere una diagnosi tempestiva e poter accedere a trattamenti efficaci. Ecco i punti principali della 'Carta dei diritti del paziente' con malattie della macula (la zona centrale della retina), redatta da due associazioni del settore, l'Amd Alliance International e l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-Iapb Italia onlus. Il documento, realizzato a tutela dei pazienti, viene presentato in Italia. Secondo le stime la maculopatia colpisce circa 1 milione di italiani, con trenta milioni di malati nel mondo. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la maculopatia è la prima causa di cecità in Occidente, e la sua incidenza è destinata a crescere a causa dell'invecchiamento progressivo della popolazione e dell'aumento dell'età media.
Nel mondo circa mezzo milione di persone perde la vista ogni anno per colpa della maculopatia, che nei Paesi occidentali è responsabile nel 41% dei casi di cecità. "Questo documento - afferma Giuseppe Castronovo, presidente della Iapb Italia e del Direttivo europeo di Amd Alliance - rappresenta uno straordinario passo in avanti per tutte le persone affette da degenerazione maculare legata all'età: non solo ha l'obiettivo di diffondere e di difendere in tutto il mondo i diritti dei malati, ma sottolinea l'impatto sociale di una malattia destinata a incidere sempre più sulla salute degli italiani. La vista è un bene prezioso, un diritto di tutti che va tutelato sempre.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti