L’ascolto di voci è una caratteristica poco conosciuta del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), riportato soprattutto nei veterani di guerra statunitensi, che può essere meglio concepita come fenomeno dissociativo oltre che come fenomeno psicotico. Questa possibilità è stata presa in considerazione dalla “University College London” in una coppia di studi: lo studio uno ha testato se l’ascolto delle voci era riportato anche dai veterani di guerra del Regno Unito e se era associata ad altre reazioni dissociative. Lo studio due ha testato invece se i risultati sull’ascolto delle voci possono essere generalizzati a un campione di civili, ha valutato se sono specifici del disturbo da stress post-traumatico o potrebbero essere spiegati solo con l'esposizione a un trauma, e ha studiato più in dettaglio le loro caratteristiche fenomenologiche.
Lo studio uno, che è stato condotto dal 2005-2008 a numerosi siti nel Regno Unito, ha messo a confronto i veterani di guerra maschile con disturbo da stress post-traumatico attuale, passato e senza disturbo da stress post-traumatico sulle misure di dissociazione e sull’ascolto di voci. Lo studio due, che è stato condotto dal 2004-2008 a Londra, Regno Unito, ha confrontato l’ascolto di voci in pazienti civili con disturbo da stress post-traumatico, controlli sani esposti a traumi e pazienti depressi.
Lo studio uno ha dimostrato che i veterani con disturbo da stress post-traumatico attuale o passato rispetto ai pazienti senza tale disturbo hanno maggiormente descritto di sentire delle voci, fenomeno che era collegato ad altre reazioni dissociative.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti