L’attuale generazione sarà forse la prima a mantenere, nella maggioranza dei casi, i propri denti naturali fino alla fine della propria vita. Sono stati presentati oggi al Congresso dei docenti di discipline odontostomatologiche in corso di svolgimento a Chieti, gli ultimi dati sulla salute orale dei bambini. Dati confortanti e supportati delle indicazioni fornite dal Progetto Europeo EGOIHID (European Global Oral Health Indicators Development Phase II). “La salute orale e dentale sta migliorando visibilmente in molti paesi”, ha detto Laura Strohmenger dell’università di Milano . “In quelli industrializzati, l’attuale generazione sarà forse la prima a mantenere, nella maggioranza dei casi, i propri denti naturali fino alla fine della propria vita, grazie alla diffusione e uso di acqua ricca di fluoro e di dentifrici”. Segnali di speranza dunque anche se l’attuale situazione non è delle più rosee: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – ha ricordato la Strohmenger- i cambiamenti rapidi dello stile di vita, che hanno portato in molti paesi alla diffusione di diete ricche di zuccheri e alti consumi di alcol e tabacco, sono all’origine di molte patologie croniche.
Questi comportamenti diventano particolarmente determinanti nell’ambito della salute orale e dentale, che si profila come uno dei maggiori problemi di salute pubblica per l’alta prevalenza in ogni regione del mondo e per il fatto che, come molte altre malattie, il carico principale pesa soprattutto sulle fasce più svantaggiate della popolazione”. Secondo la studiosa è importante sottolineare, che avere un buono stato di salute orale è molto più che avere denti sani: si tratta infatti di una condizione che influenza fortemente tutto lo stato di salute e di benessere della persona e che può avere effetti anche molto pesanti sulla vita quotidiana degli individui.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti