Il taglio dei prezzi dei farmaci generici, ipotesi già vagliata a livello tecnico dal ministro del Welfare e dell'Agenzia del farmaco e ora al vaglio del tavolo sulla farmaceutica, viene respinto dalla Federfarma, l'associazione delle farmacie private, che giudica ''ingessata'' la proposta suggerita dalle regioni.
''Adesso al Tavolo delle trattative hanno cambiato idea sulla flessibilità - ha commentato Annarosa Racca, Presidente di Federfarma - ma rendere rigide le condizioni applicate dai fornitori alle farmacie nella vendita di farmaci significa proprio ingessare il mercato''. Una parte del pacchetto di misure per tagliare ulteriormente la spesa farmaceutica, ''peraltro in calo del 6,8% nel 2007 e in forte calo anche quest'anno'', ricorda Racca, di fatto, secondo i farmacisti, ''disincentiverebbe il farmacista a proporre l'equivalente, lasciandogli solo l'onere di informare, e fissare condizioni di acquisto rigide vuol dire impedire alla farmacia di avere un magazzino ben fornito''.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti