Vendita senza la presenza obbligatoria di un farmacista e solo per un numero limitato di medicinali, come pomate antidolorifiche o pillole contro il mal di testa. E' quanto prevede il disegno di legge 'Disposizioni normative in materia di medicinali a uso umano e di riordino dell'esercizio farmaceutico', attualmente in discussione alla commissione Igiene e sanità del Senato.
"Entro tre mesi dall'entrata in vigore di questa legge - si legge nel testo - l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), di concerto con la Commissione permanente per la farmacopea ufficiale e con la conferenza dei Presidi delle facoltà di farmacia, provvede alla stesura di un elenco di medicinali, non soggetti all'obbligo di vendita dietro presentazione di ricetta medica, che, per tipo di principio attivo, per dose unitaria, per numero di unità posologiche contenute nella singola confezione e per tipo di forma farmaceutica, possano essere vendute anche al di fuori delle farmacie e senza obbligo della presenza di un farmacista.
Dall'elenco sono esclusi i farmaci che richiedono particolari condizioni di conservazione o che abbiano validità inferiore a 18 mesi".
Più nel dettaglio, "si tratterà di un modesto paniere di prodotti - precisa il relatore del provvedimento, il senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri (Pdl) - individuati da un'apposita commissione come di assoluta sicurezza e di consolidato utilizzo. Il tutto per permettere, ad esempio, la vendita negli autogrill dove e' difficile che venga aperta una vera e propria parafarmacia e dove procurarsi un farmaco e' altrettanto scomodo: se la legge verrà approvata sarà presente un piccolo scaffale di vendita di questi farmaci".
"Le strutture commerciali che intendono mettere in vendita esclusivamente farmaci inclusi nella lista - prosegue il testo del Ddl - devono mantenerli in aree distinte dalle altre merci ed escluderli da qualunque forma di promozione o di concorso a premio, compresa qualsiasi forma di carta sconto o di carta fedeltà".
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti