Un risparmio di circa 24 milioni di euro in sei mesi e una proiezione annuale stimata intorno ai 50 milioni. Sono queste le cifre che ha prodotto, da ottobre 2009, l'accordo per la distribuzione dei presi'di per diabetici tramite le farmacie nel Lazio, che prevede l'impiego di un portale internet di monitoraggio da utilizzare sia nella fase di prescrizione, che in quella di erogazione dei presidi.
Un risparmio che non riguarda solo la Regione Lazio - evidenzia una nota di Federfarma Lazio - ma coinvolge anche i cittadini, che non devono piu' recarsi alle Asl in orari prestabiliti, e possono comodamente ritirare sotto casa tutto il necessario, con vantaggi in termini di tempo, denaro e di qualita' della vita.
"Confrontando i dati di spesa, che parlano di un risparmio che a fine anno potrebbe superare i 50 milioni di euro - commenta il presidente di Federfarma Lazio, Franco Caprino - e' lecito chiedersi se prima venivano effettuati i controlli e in che modo questi venivano compiuti. I dati confermerebbero che la distribuzione diretta operata da alcune Asl non garantiva monitoraggi, ne' appropriatezza prescrittiva ed era, a nostro avviso, completamente fuori controllo".
Ma c'è un altro dato positivo che emerge dai primi sei mesi di vita dell'accordo: la nuova procedura di controllo della spesa messa a disposizione delle farmacie del Lazio ha consentito di certificare esattamente i pazienti che hanno diritto a tali prodotti, dato che il numero di diabetici e' sensibilmente diminuito.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti