dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Con staminali creati in laboratorio peli di orecchio per recuperare udito

Otorinolaringoiatria | 17/05/2010 11:15

Nuove speranze per recuperare l'udito che perde colpi con l'andare degli anni. I ricercatori californiani dell'ateneo di Stanford hanno ricreato in laboratorio i filamenti che si trovano all'interno delle nostre orecchie: sottilissimi peli presenti sulla superficie di particolari cellule ciliate che hanno un ruolo fondamentale. Danno infatti un prezioso contributo affinché i segnali sonori giungano al nervo acustico, il quale a sua volta trasmette le informazioni al cervello.

Nei topi l'insolita cura ha mostrato di funzionare, assicurano gli studiosi sulla rivista 'Cell'. E se la stessa tecnica potrà essere applicata a cellule umane, entro 10 anni - stimano - sarà possibile trapiantare i sottili peli creati in laboratorio nell'uomo, con l'obiettivo di recuperare l'udito e combattere la sordità. Utilizzando per l''impresa' frammenti di pelle dei pazienti stessi, una fonte di cellule staminali in grado di generare 'pezzi di ricambio' potenzialmente perfetti per l'organismo.

pubblicità


Non solo. Si apre anche la possibilità, altrettanto allettante, di creare farmaci per indurre nell'orecchio la crescita di cellule ciliate di propria iniziativa. "Nell'arco di un decennio circa - assicura Stefan Heller, uno degli studiosi del team di Stanford - potremo raccogliere i frutti di una minuziosa ricerca che va avanti già da 10 anni".
Fonte: Adnkronos
 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

dottnet.article.interested

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti