Scienziati dell'Università della California a San Diego (Usa) hanno identificato un nuovo enzima, una chinasi finora sconosciuta, che regola la proliferazione, la crescita e la migrazione delle cellule. E può giocare un ruolo chiave nella progressione e nelle metastasi del tumore. E' quanto emerge da uno studio firmato dal team di Richard Klemke sull'edizione online di 'Pnas'. Nella ricerca gli scienziati spiegano che l'enzima appena scoperto regola il citoscheletro (la rete interna di filamenti e microtubicini della cellula, cruciale per attribuire a questo 'mattoncino' forma, coerenza e capacità di movimento). "La molecola può essere un importante nuovo target per future terapie anti-cancro e un biomarker clinico in grado di predire se un tumore è probabile che si diffonda", dice Klemke.
La nuova chinasi, 'battezzata' Peak1, ha un ruolo centrale nella formazione degli pseudopodi, sorta di ciglia che consentono alla cellula di muoversi. L'idea è quella di 'disegnare', in futuro, una piccola molecola specifica che inibisca l'attività della chinasi, 'tagliando le gambe' al cancro. "Ma prima - avvertono i ricercatori - dobbiamo comprendere appieno il ruolo di questa chinasi nella progressione tumorale".
Fonte: Adnkronos
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti