Più fondi pubblici per sperimentare i nuovi farmaci anticancro: nonostante la crisi economica, per gli oncologi americani il governo federale deve aumentare i finanziamenti per i test, anzi raddoppiarli nei prossimi 5 anni. Gli esperti lo chiedono alla vigilia del congresso della Società Americana di Oncologia Clinica (Asco), uno degli appuntamenti più attesi a livello mondiale per fare il punto sulle nuove cure antitumore. In programma fino a lunedì 7 giugno, il congresso è la vetrina internazionale delle novità in fatto di molecole e terapie in corso di sperimentazione. Numerose le aziende farmaceutiche che presentano i loro risultati e, tra queste, sono presenti molte nuove aziende biotech. ''Le sperimentazioni cliniche sono essenziali se vogliamo continuare a registrare progressi contro il cancro'', ha detto il presidente eletto dell'Asco, George Sledge.
''Finora abbiamo fatto progressi incredibili nella lotta a questa malattia - ha aggiunto - ed è vitale che la nazione impieghi maggiori risorse in questi programmi per continuare a registrare nuovi successi''. Un appello che, secondo l'oncologo Pier Franco Conte, dell'università di Modena e Reggio Emilia, è dettato molto probabilmente dai costi crescenti delle sperimentazioni cliniche: ''questi costi stanno diventando esorbitanti, con ripercussioni sul costo dei nuovi farmaci oncologici''. Si calcola per esempio, ha aggiunto, che ''negli ultimi 10 anni la spesa per I farmaci innovativi sia più che raddoppiata, fino a raggiungere il costo di 3.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti