Canali Minisiti ECM

Un nuovo farmaco chemioterapico creerebbe confusione

Farmaci Redazione DottNet | 20/06/2010 18:02

''Non è corretta e può generare confusione in pazienti con carcinoma della mammella'' l'informazione su un nuovo farmaco chemioterapico, il Caelyx, che secondo gli studi dell'Istituto europeo di oncologia di Umberto Veronesi ha attenuato gli effetti collaterali e non fa cadere i capelli. A sostenerlo è il direttore della struttura complessa di oncologia dell'ospedale di Terni Fausto Roila. In una nota, il medico ha spiegato che ''il Caelyx è approvato nel carcinoma della mammella metastatico solo in pazienti con rischio cardiaco aumentato e quindi non può essere utilizzato in sostituzione dell'adriamicina o dell'epirubicina, che sono i famigerati farmaci 'rossi' responsabili della caduta dei capelli''.

 ''Ciò significherebbe suggerire - ha aggiunto - un uso del farmaco fuori indicazione con tutti i problemi di ordine legale, economico che questo comporta. Perché non sono stati pubblicati studi di confronto tra il Caelyx e l'adriamicina e l'epirubicina che abbiano valutato efficacia e tossicità a lungo termine di questi farmaci quando utilizzati come terapia preventiva in pazienti operate di carcinoma della mammella. Perché il Caelyx, anche se meno dell'adriamicina e dell'epirubicina, può far cadere i capelli. Sarebbe poi necessario fare uno studio su un ampio numero di pazienti per verificare se la ridotta caduta dei capelli comporti gli stessi benefici in termini di sopravvivenza globale degli altri due farmaci che hanno decenni di sperimentazioni alle spalle e decine di migliaia di pazienti trattate.

Molte donne dopo aver letto l'articolo si sono precipitate presso i nostri ambulatori inutilmente preoccupate di non aver ricevuto il trattamento più efficace e meno tossico. Gravarle di questo stress - ha concluso Roila - non è certo tutelare la loro qualità di vita''.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti