Canali Minisiti ECM

Polimorfismo genetico della manganese superossido dismutasi e asma infantile: possibile associazione

Pneumologia | 23/06/2010 16:09

Le difese cellulari contro gli allergeni e l'esposizione alle specie reattive dell'ossigeno sono fondamentali nella patogenesi dell'asma. CD14 è un recettore di vari prodotti batterici, quali lipopolisaccaridi, ed è anche un mediatore dei processi infiammatori. La superossido dismutasi manganese dipendente (MnSOD) è uno scavenger delle specie reattive dell'ossigeno, e la mieloperossidasi (MPO) è in grado di convertire il perossido d’idrogeno in acido ipocloroso; pertanto si pensa che siano coinvolti nelle difese infiammatorie. Uno studio condotto dal “College of Health Care and Management” in collaborazione con il “Chung-Shan Medical University Hospital” e l’”Institute of Medicine” di Taichung in Taiwan ha avuto lo scopo di valutare la suscettibilità dell’asma infantile basata sui geni della CD14, della superossido dismutasi manganese dipendente e della mieloperossidasi.

 I genotipi CD14-260, MnSOD-9, e MPO-463 sono stati identificati mediante reazioni a catena della polimerasi (PCR) in 116 bambini asmatici e 232 controlli sani. Per conoscere le caratteristiche demografiche sono stati assegnati dei questionari. Gli allergeni comuni impiegati sono stati aeroallergeni taiwanesi.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti