Canali Minisiti ECM

Trovata la strada dei virus verso il cervello

Infettivologia | 24/06/2010 10:33

Bloccare il percorso con cui certi virus, detti 'neurotropici', risalgono i neuroni fino al cervello, dove possono causare encefaliti o meningiti. E' quello che vogliono arrivare a fare Matteo Iannacone e i suoi collaboratori dell' Harvard Medical School di Boston e del San Raffaele di Milano. Gli scienziati, in particolare, in uno studio pubblicato su Nature sono riusciti a ricostruire tutti i passaggi dall'ingresso del virus nell'organismo al momento in cui invadono il sistema nervoso centrale. Normalmente, spiegano gli stessi esperti, i virus entrano nell'organismo attraverso la cute o le mucose; prima di raggiungere la circolazione del sangue devono però passare attraverso i linfonodi, che hanno l' importante compito di bloccare sul nascere le invasioni dei microrganismi e di sviluppare la risposta immunitaria.

 Proprio analizzando tutti questi passaggi, e grazie a tecnologie d'avanguardia come la 'microscopia intravitale multifotone', Iannacone e collaboratori sono riusciti a ricostruire tutti i momenti che portano il virus fino al cervello. L'importanza di questo studio, spiegano i suoi autori, ''e' nella dimostrazione che i linfonodi sono riccamente innervati e che alcuni virus possono usare questa caratteristica a loro vantaggio per raggiungere il sistema nervoso''. Scoperte importanti affinché si scopra anche il modo di bloccare questa diffusione, e che potrebbero avere un forte impatto su molte malattie: tra i virus neurotropici dell'uomo, infatti, ci sono anche quello della rabbia e quello che provoca la febbre del Nilo occidentale.

pubblicità

 

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti