Una 'guida' all'appropriatezza prescrittiva e uno strumento per velocizzare le richieste di nuove cure contro i tumori, tracciarne l'uso e tenerne sotto controllo la spesa da parte degli ospedali. E' il Registro dei farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio istituito dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che dal primo aprile 2006 al 10 settembre 2008 ha 'schedato' 41.540 pazienti per verificare la loro eleggibilità al trattamento con medicinali anticancro altamente innovativi.
A tirare le somme del progetto è stato Carlo Tomino, direttore Sperimentazione clinica dell'Aifa e coordinatore del Registro, intervenendo a Roma a un convegno promosso da Federconsumatori sulla politica del farmaco.
"Dopo una fase iniziale di start-up e messa a punto - ha ricordato Tomino - il Registro è oggi nel pieno della sua attività: nelle 614 strutture ospedaliere italiane con almeno un paziente registrato, per un totale di 909 reparti e 1285 medici, sono risultati eleggibili al trattamento 38.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti