Canali Minisiti ECM

Fattori determinanti la fobia dentale in età pediatrica

Odontoiatria | 29/06/2010 13:11

Uno studio condotto dal “CHU Clermont-Ferrand” ha avuto lo scopo di esaminare i fattori che incidono sulla fobia dentale nei bambini, fenomeno molto spesso correlato ad una precedente esperienza dentale negativa. Quest’ultima è stata valutata utilizzando una scala analogica visiva (DF-VAS) in un gruppo di 1303 bambini (681maschi e 622 femmine) di età compresa tra i 5 e gli 11 anni (media: 8,12 anni, SD 1.42). In sede d’esame dentale sono stati valutati indicatori quali la presenza di carie e l’igiene orale.  Indicatori di benessere, correlati alla salute orale, l'esperienza dentale e l'educazione alla salute orale, sono stati raccolti tramite un'intervista strutturata. La fobia dentale ha avuto un punteggio basso nel 75.7% (DF-VAS 0-3), moderato nel 16.7% (DF-VAS 4-6), e alto nel 7.6% (DF-VAS 7-10).

Dai dati ottenuti è emerso che la DF-VAS diminuisce statisticamente con l'esperienza di una visita preventiva dentale. I bambini con almeno un dente guasto hanno presentato un livello di fobia dentale più elevato rispetto a quelli senza, mentre i bambini con otturazioni sono stati significativamente meno ansiosi rispetto a quelli senza precedenti cure dentistiche. Lo studio ha dunque mostrato che per i bambini di età compresa tra 5-12 anni, una precedente esperienza nello studio odontoiatrico può agire come una componente positiva nei confronti della fobia dentale.

pubblicità

Fonte: Collado V,et al. Factors affecting dental fear in French children aged 5-12 years . Br Dent J.2010 May 28.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti