Canali Minisiti ECM

FDA blocca oltre 30 generici Ranbaxy per difetti produzione

Farmaci Redazione DottNet | 24/09/2008 12:36

Stop a oltre 30 farmaci generici prodotti dall'azienda indiana Ranbaxy negli Stati Uniti. La Food and Drug Administration (FDA), ente regolatorio d'oltreoceano, ha infatti inviato una lettera d'avvertimento alla compagnia e un'allerta per l'import di prodotti provenienti dai suoi stabilimenti di Dewas e Paonta Sahib.
 

Sembra infatti che - a quanto si legge in una nota FDA - l'agenzia abbia rilevato il mancato rispetto delle buone pratiche fissate dalla legge americana per il processo di produzione dei medicinali. E dunque, per mezzo dell'allerta import, i farmaci provenienti dall'India sono ora fermi alle frontiere Usa.
La FDA non si è mostrata 'tenera' nei confronti di Ranbaxy: finché non saranno risolti i deficit riscontrati nei due stabilimenti di Paonta Sahib e Dewat, gli uffici dell'Agenzia hanno fatto sapere che non accetteranno nuove richieste di commercializzazione per prodotti usciti dai due siti. Le azioni intraprese dalla FDA – riporta la nota - non prevedono la rimozione dal mercato dei farmaci già presenti in commercio, data l'assenza di evidenze che confermino che Ranbaxy abbia importato prodotti pericolosi.

pubblicità

Continua comunque l'opera di monitoraggio e si precisa che i prodotti provenienti da altri siti non sono toccati dal provvedimento: sono state condotte ispezioni a conferma della correttezza dei sistemi di produzione. Il consiglio per i pazienti è, comunque, di non interrompere terapie farmacologiche già in atto e di consultare il proprio medico in caso di dubbi.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti