Canali Minisiti ECM

FDA, più test per antibiotico di Gilead contro fibrosi cistica

Farmaci Redazione DottNet | 24/09/2008 12:41

"Servono ulteriori sperimentazioni cliniche". Così la Food and Drug Administration (FDA) Usa ha respinto la richiesta di commercializzazione del farmaco a base di aztreonam lysine di Gilead Science. Si tratta di un antibiotico per via inalatoria per trattare le infezioni da pseudomonas aeruginosa nei pazienti affetti da fibrosi cistica.

 

La notizia appare sul sito dell'azienda biofarmaceutica californiana, che rivela di aver ricevuto una lettera dall'ente regolatorio statunitense in cui si chiede un supplemento di sperimentazioni, e in cui si evidenzia che la richiestanon può essere concessa nella forma in cui è stata sottoposta alla FDA.
"Ma - precisa Gilead in una nota - non sono state avanzate particolari preoccupazioni sulla sicurezza del farmaco". Non solo, l'azienda sarebbe intenzionata a dialogare con l'ente per la sicurezza dei farmaci nella speranza di evitare un nuovo e costoso trial.

pubblicità


L'intenzione è quella di verificare la possibilità che "ulteriori analisi dei dati già esistenti possano condurre la FDA a concedere il suo disco verde all'antibiotico". La richiesta era stata presentata nel novembre 2007, e una analoga procedura è stata avviata anche in Europa. Questo stop forzato potrebbe allungare di 18 mesi l'eventuale entrata in commercio del farmaco.

 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti