L’Ossido nitrico nasale, un mediatore coinvolto nell’infiammazione delle vie aeree superiori, si presenta alterato nei bambini con rinite allergica e rinosinusite. I valori normali sono di 200-450 parti per miliardo, ma non sono disponibili dati riguardanti i livelli nei bambini con ostruzione adenoidea, che predispone all’ostruzione cronica naso sinusale. Uno studio condotto dalla Divisione di Otorinolaringoiatria e il Dipartimento di Scienze Specialistiche Chirurgiche dell’Università di Milano ha avuto lo scopo di misurare i livelli di ossido nitrico nei bambini non-allergici con ipertrofia adenoidea e di valutare la sua possibile correlazione con il grado d’ipertrofia adenoidea e altre variabili (sesso, età, indice di massa corporea, esposizione al fumo passivo, otite media acuta ricorrente, infezioni respiratorie ricorrenti, ipertrofia dei turbinati nasali).
Per tale scopo ottantuno bambini con sospetta ipertrofia adenoidea sono stati sottoposti a fibroendoscopia nasale per valutare il grado d’ipertrofia adenoidea e per misurare l’ossido di azoto nasale attraverso un analizzatore a chemiluminescenza specializzato. L’ossido nitrico è stato misurato con successo in trentacinque pazienti, la maggior parte dei quali aveva livelli maggiori di 450 parti per miliardo; i valori sono stati significativamente più elevati nei bambini con adenoidi non ostruttive. Non c'è stata alcuna correlazione significativa con qualsiasi altra variabile. I risultati di questo studio preliminare hanno mostrato livelli nasali di ossido nitrico superiori nei bambini con ipertrofia adenoidea, specialmente quelli con adenoidi superiori non ostruttive. Ciò ha suggerito il coinvolgimento dell’ossido nitrico nelle infiammazioni ricorrenti nasofaringee a causa d’ipertrofia adenoidea.
Fonte: Torretta S et al. Nasal nitric oxide in children with adenoidal hypertrophy: a preliminary study. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2010 Jun;74(6):689-93.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti