L'azienda anglosvedese AstraZeneca rischia di perdere il brevetto sul suo farmaco antiasma Pulmicort*(budesonide): se il tribunale americano incaricato di esprimersi sulla questione dichiarerà non valida la protezione commerciale sul medicinale, l'israeliana Teva potrà iniziare a produrne una versione generica, da lanciare entro la seconda metà del 2009. La sentenza è attesa in questi giorni.
In ogni caso - riporta Reuters - l'azienda specializzata in farmaci 'non griffati' potrebbe non essere ancora in grado di avviare la commercializzazione del prodotto, perchè ancora in attesa del via libera della Food and Drug Administration (FDA). Secondo alcuni analisti, AstraZeneca ha comunque poche chance di vincere la causa poichè Pulmicort* è protetto da un brevetto che riguarda il suo metodo d'utilizzo e non la sua composizione.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti