Il tasso di sopravvivenza per alcuni tipi di cancro in Gran Bretagna è raddoppiato negli ultimi 40 anni. E' quanto emerge da uno studio secondo il quale le persone affette da tumori al seno, all'intestino e alle ovaie e da linfoma non-Hodgkin hanno il doppio di possibilità di sopravvivere per almeno 10 anni rispetto agli anni Settanta. A condurre lo studio è stata l'associazione per la lotta ai tumori Cancer Research UK, che ha lanciato una nuova campagna per promuovere gli investimenti nella ricerca sul cancro.
Eco lo studio: in caso di di tumore al seno la percentuale di donne che sopravvivono è passata dal 38,9% nel 1971-1972 al 77% nel 2007, per l'intestino si è passati dal 22,6% al 50,4%, per le ovaie dal 18% al 35,4% e per il linfoma non-Hodgkin dal 21,8% al 50,8%. In altri tipi di tumori però, i miglioramenti sono stati meno marcati: nel caso del tumore ai polmoni il tasso di sopravvivenza per più di 10 anni è passato dal 3,2% negli anni Settanta al 5,3% nel 2007, mentre nel caso del cancro al pancreas si e' passati dall'1,9% a soltanto il 2,8%. Per altri tipi di tumori (esofago, dal 3,6% al 10%, mieloma dal 5,3% al 17,1%) sono stati invece fatti progressi, ma la percentuale di malati che riesce a sopravvivere resta comunque bassa.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti