Canali Minisiti ECM

Siglato l'accordo sui prezzi trasparenti

Farmaci Redazione DottNet | 24/09/2008 17:11

 Il presidente del Consiglio nazionale Consumatori e Utenti (Cncu) e sottosegretario allo Sviluppo Economico Ugo Martinat, ha firmato un protocollo d'intesa sull' indicazione di prezzo dei farmaci senza obbligo di ricetta. 

''La finanziaria 2007 ha, purtroppo, abolito l'obbligatorietà, per i produttori, di indicare il prezzo di vendita sulle confezioni di medicinali; tale norma - rileva Martinat in una nota - ha creato disagi ai consumatori, disorientandoli e costringendoli di fatto a non poter verificare e confrontare i prezzi nei vari esercizi di vendita, limitando quindi la libera scelta dell'acquisto e la ricerca di punti vendita che proponessero sconti o offerte''. Per tale ragione, spiega, ''è stato concordato con le parti l'avvio di una campagna informativa, su base nazionale, da realizzarsi nei singoli punti vendita, che prevederà l'utilizzo di uno specifico cartello illustrativo sul quale verrà riportato il prezzo di vendita al pubblico di 20 confezioni da banco''.

pubblicità

L'iniziativa, che partirà dal 16 ottobre, commenta, ''segna un passo avanti importante nella scelta fatta dal governo di rendere il più trasparente possibile i prezzi di prodotti che ricoprono un'importanza vitale per i consumatori''. A sottoscrivere il Protocollo, oltre al ministero dello Sviluppo Economico, al ministero del Lavoro, al Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, al Cncu, anche Federfarma, Assofarm, Anpi - Parafarmacie, Ancc - Coop, Federchimica - Anifa e Farmindustria.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti