Il farmaco anti-diabete Avandia* (rosiglitazone) di GlaxoSmithKline (Gsk) può rimanere sul mercato. E' la decisione comune dell'Endocrinologic and Metabolic Drugs Advisory Committee e del Drug Safety and Risk Management Advisory Committee della Food and Drug Administration (Fda) americana, riuniti per valutare i rischio cardiovascolare del medicinale messo in luce da diversi studi scientifici. Come riporta la stampa americana, dei 33 membri dei due comitati di esperti uno si è astenuto, 12 hanno votato per il ritiro di Avandia* dal mercato e 20 per il mantenimento del medicinale in commercio; fra questi, 10 hanno affermato che il prodotto può essere venduto, ma con maggiori restrizioni e avvertenze sull'etichetta; 7 hanno ritenuto necessarie solamente le maggiori avvertenze, mentre secondo tre componenti del comitato il farmaco può rimanere disponibile senza alcuna modifica.
"A seguito delle raccomandazioni di oggi - afferma in una nota ufficiale Ellen Strahlman, Chief Medical Officer di Gsk – continueremo a lavorare con la Fda nell'interesse dei pazienti alle prese con una malattia cronica seria come il diabete. Coloro che sono in cura con Avandia* possono parlare con il loro medico sul trattamento in corso e per sciogliere qualsiasi dubbio sulla sicurezza del prodotto". La Fda non è obbligata a convalidare il parere dei comitati. La sua decisione finale è attesa "il più presto possibile", ha detto Janet Woodcock, direttore del Center for Drug Evaluation and Research della Fda.
Fonte: Adnkronos
Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppo Mondo Farmacia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti