Canali Minisiti ECM

Trapianto di cellule limbari restituisce vista a pazienti con gravi danni alla cornea

Oculistica | 21/07/2010 12:49

Si tratta di un importante traguardo per la ricerca in campo oftalmico, firmata  dall’equipe di scienziati dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Istituto San Raffaele di Milano e hanno pubblicato i risultati di uno studio riguardante la rigenerazione della cornea sull'autorevole rivista New England Journal of Medicine.
I ricercatori hanno messo a punto una terapia basata sul trapianto autologo di epitelio corneale ricostruito in vitro partendo da cellule staminali, che si è rivelato in grado di recuperare la funzionalità della cornea e quindi la vista a un gruppo di pazienti con gravi problemi visivi dovuti a danneggiamento della cornea stessa e a una carenza di staminali limbari, conseguenza di ustioni chimiche.

La ricerca ha coinvolto 112 pazienti accomunati da patologie oculari simili, sui quali la terapia ha avuto successo nel 75 per cento dei casi. Uno degli aspetti più importanti della sperimentazione ha riguardato la costanza degli effetti della terapia che consente la rigenerazione continua della superficie corneale grazie una determinata quantità di cellule staminali. Il vantaggio consiste nell'assoluta compatibilità del trattamento, che non mostra gli effetti collaterali legati alle cellule provenienti da donatori, come il rigetto e l'immunosoppressione. I ricercatori italiani hanno prelevato un minuscolo campione di tessuto nell'area corneale del paziente, inviandolo al laboratorio di terapia cellulare che si è occupato dell'estrazione delle cellule staminali. Queste ultime sono state messe in coltura per creare un tessuto identico a quello sano, da trapiantare successivamente sul paziente stesso.

Bibliografia:

pubblicità

Limbal Stem-Cell Therapy and Long-Term Corneal Regeneration. San Raffaele Scientific Institute, Ophthalmology Unit, Milan (P.R., S.M., G.P., A.S.); and the Center for Regenerative Medicine Stefano Ferrari, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy (M.D.L., G.P.).

Per commentare e approfondire l'argomento; Gruppo Nuove Frontiere della Genetica

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti