Due nuovi farmaci promossi e uno bocciato. Nel suo ultimo meeting (27-30 maggio) il comitato tecnico Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'agenzia regolatoria Ue EMEA ha espresso parere positivo al Bridion* (sugammadex) di Organon (gruppo Schering-Plough), antagonista del blocco indotto dagli anestetici rocuronium e vecuronium, e al Doribax* (doripenem) di Janssen-Cilag, per il trattamento delle
polmoniti nosocomiali e delle infezioni complicate intraddominali e dell'apparato urinario.
Parere negativo, invece, al Ramelteon* (ramelteon) di Takeda per il trattamento dell'insonnia primaria nei pazienti adulti (over 18). Il prodotto, già presente sul mercato americano a marchio Rozerem*, sarebbe infatti più tollerato (minor rischio di abuso e dipendenza) ma anche meno efficace rispetto ad altri medicinali.
Il Chmp - si legge in una nota dell'EMEA - ha raccomandato poi ulteriori indicazioni per l'anticancro Erbirux* (cetuximab) di Merck KGaA e i vaccini Gardasil* (Sanofi Pasteur MSD) e Silgard* (Merck Sharp & Dhome-MSD) per la prevenzione dell'infezione da Papillomavirus umano (Hpv), primo responsabile del tumore al collo dell'utero.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti