Nasce all'Istituto oncologico europeo (Ieo) di Milano il primo centro di alta specializzazione per il tumore dell'ovaio in Italia. Il centro, che sorge presso la Divisione di ginecologia, ha l'obiettivo di occuparsi della paziente a 360 gradi, a partire dalla diagnosi fino alla terapia, passando attraverso il supporto psicologico, riabilitativo e nutrizionale, così da facilitare il percorso della donna in quello che i medici dello Ieo definiscono ''un vero e proprio calvario''.
''Il cancro dell'ovaio - spiega Nicoletta Colombo, direttrice del centro - è la prima causa di morte fra quelli ginecologici. Ogni anno in Italia ci sono 4.800 nuovi casi e quasi 3.000 morti. Si tratta di un killer silenzioso, che non consente di fare una diagnosi precoce.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti