Canali Minisiti ECM

Uveite fibrinosa dopo chirurgia della cataratta pediatrica. Effetto della cefuroxima intracamerale

Oculistica | 22/07/2010 10:25

Uno studio effettuato dai ricercatori Gradin e Mundia ha avuto lo scopo di stabilire se la somministrazione intracamerale di cefuroxima riduce la formazione di fibrina postoperatoria dopo intervento di cataratta pediatrica. Bambini dai tre mesi ai dieci anni con cataratta bilaterale congenita o in fase di sviluppo che hanno subito interventi chirurgici tra febbraio e luglio 2008 sono stati reclutati per tale studio prospettico in doppio cieco. In tutti i casi è stata utilizzata in ciascun occhio la stessa tecnica chirurgica e lo stesso tipo lente. La lente intraoculare è stata inserita nella borsa o nel solco di entrambi gli occhi. Successivamente un occhio è stato scelto, in maniera random, a ricevere cefuroxima intracamerale al termine della chirurgia, mentre gli altri occhi hanno ricevuto una soluzione fisiologica. Il chirurgo è stato mascherato per l'assegnazione del trattamento.

La quantità di formazione di fibrina nella camera anteriore di ogni occhio è stata valutata da un selezionatore anch’esso mascherato il quarto giorno postoperatorio in quattordici di settanta occhi (20%), in sette nel gruppo cefuroxima e in sette nel gruppo soluzione salina. Il punteggio medio è stato di fibrina 0,57 + /- 1,31 nel gruppo cefuroxima e 0,49 +/- 1,07 nel gruppo soluzione salina. Non c'è stata quindi una differenza statisticamente significativa nella quantità di formazione di fibrina tra i gruppi. Dallo studio è quindi emerso che la cefuroxima intracamerale non riduce la formazione di fibrina postoperatoria, inoltre la formazione di fibrina, nella maggioranza dei casi di chirurgia della cataratta pediatrica, non sembra essere dovuta a contaminazione batterica.

Bibliografia:

Gradin D, Mundia D. Effect of Intracameral Cefuroxime on Fibrinous Uveitis After Pediatric Cataract Surgery. J Pediatr Ophthalmol Strabismus. 2010 Apr 30:1-5. doi: 10.3928/01913913-20100420-03

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti