Mi hanno preso in giro; ero tornato in Italia perché chiamato per un progetto innovativo, ma non ho avuto quello che mi hanno promesso''. Così Paolo Macchiarini, 51 anni, che pochi giorni fa ha effettuato i primi trapianti di trachea nel nostro Paese, ha minacciato di abbandonare l'ospedale Careggi di Firenze e accettare un incarico universitario e clinico al Karolinska Institutet di Stoccolma. ''Avevo deciso - spiega il chirurgo - avrei dovuto iniziare a settembre la mia attività, sopratutto per i giovani che lavorano con me e potranno avere una prospettiva, ma per ora resto a Firenze. Per le ricerche innovative che sto portando avanti - aggiunge - ho bisogno di finanziamenti e la Regione Toscana è l'unica che me li ha dati, ma c'è stata una chiusura evidente del mondo accademico fiorentino nel darmi un incarico. Possibile - dice Macchiarini - che non sono bastate 4 riunioni per decidere sul mio ruolo quando al Karolinska è stato sufficiente leggere il curriculum per darmi un incarico e all'University College di Londra per darmi la nomina a professore in chirurgia toracica? Mi chiedo se questo paradosso sia giustificato per tutti i giovani che fanno ricerca''.
Macchiarini ha eseguito i primi due trapianti di trachea in soggetti affetti da tumore maligno tracheale, unici al mondo per una particolare tecnica utilizzata. Gli interventi sono avvenuti il 6 e il 13 luglio scorsi e sono anche i primi ad essere effettuati in Italia. Il decorso delle due pazienti, una di circa 30 anni di nazionalità Ceca, l'altra di circa 20 anni inglese, ''è stato privo di complicazioni''. Le due donne sono in fase di dimissione dall'ospedale e le loro condizioni sono ritenute ''soddisfacenti''. Nell'intervento sulla paziente inglese, inoltre, è stata eseguita, per la prima volta in Italia, una radioterapia intraoperatoria in corso di trapianto di trachea, coordinata dal professor Giampaolo Biti, per ridurre al minimo il rischio di recidive tumorali.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments