C'è anche l'Italia fra i Paesi che potrebbero presto sperimentare la nuova strategia di lotta ai tumori che prende di mira le cellule staminali che alimentano il cancro.
Apparentemente dormienti, le staminali del cancro ''sono in realtà le più pericolose perchè danno origine al cancro, lo fanno rigenerare e riescono a sfuggire ai farmaci tradizionali'', ha detto Pier Paolo Pandolfi, del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston e Harvard University, nel congresso della Federazione italiana delle scienze della vita (Fisv), che fino a sabato 27 settembre riunisce 14 società scientifiche sotto la presidenza di Lucio Luzzatto. Gli attuali farmaci anticancro colpiscono solo le cellule tumorali più attive, quelle che proliferano.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti