Sono in continuo aumento, in tutta Italia, i ricoveri per infarto miocardico acuto. I dati analizzati, dal 2001 al 2005, suggeriscono inoltre che la prevenzione cardiovascolare si deve concentrare maggiormente sulle donne, senza però trascurare gli uomini. Questi i risultati pubblicati sulla rivista 'Ageing Clinical Experimental Research', emersi da uno studio interdisciplinare condotto dai ricercatori dell'Istituto scientifico biomedico euromediterraneo (Isbem) e di altre Istituzioni, coordinati dal giovane epidemiologo Prisco Piscitelli. "I ricoveri per infarto acuto del miocardio sono stati oltre 118.000 (di cui 75.000 uomini e 43.000 donne) nel solo anno 2005 contro i 96.000 registrati nel 2001" spiega Piscitelli. "L'incremento è stato del 17,2% negli uomini e addirittura del 29,2% nelle donne.
Il maggior numero di ricoveri per infarto si registrava negli uomini tra i 45 e i 64 anni (29.900 casi nel 2005) e nelle donne oltre i 75 anni di età (26.500 casi). In quest'ultima fascia di età si registra il sorpasso dei ricoveri delle donne sugli uomini che nel 2005 si fermavano a 24.000. L'incremento dei ricoveri per infarto, dal 2001 al 2005, si è riscontrato soprattutto nelle donne in tutte le fasce di età, con punte di notevole aumento (+36%) nelle donne ultrasettantacinquenni. Fa impressione il fatto che, a fronte di un modesto aumento (+8%) negli uomini, ci sia un balzo in avanti marcatissimo (+22%) nelle donne più giovani esaminate, cioè quelle in un'età compresa tra 45 e 64 anni". Secondo Alessandro Distante, direttore scientifico dell'Isbem, "l'incremento così rapido e significativo dei ricoveri per infarto nelle donne più giovani potrebbe essere la prima conseguenza visibile e tangibile del radicale cambiamento dello stile di vita delle donne negli ultimi 40 anni, in cui la loro esposizione a fattori di rischio cardiovascolare, come il fumo di sigaretta, è cresciuta notevolmente". Distante fa notare che nello stesso studio emerge che "le donne sopra i 75 anni hanno sorpassato gli uomini, essendo a quell'età venuto meno già da tempo l'effetto protettivo di cui godono prima della menopausa. In un Paese come l'Italia, in cui si può essere orgogliosi dell'aumento di anziani e in particolare di donne anziane, questo dato deve far riflettere non solo i medici e i ricercatori, ma anche i decisori politici e gli amministratori, per non trovarsi poi impreparati a dare le risposte adeguate al bisogno di cure".
Fonte: Ageing Clinical Experimental Research
Per commentare e approfondire l'argomento clicchi qui
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti