Canali Minisiti ECM

Tumori, cura a bassa tossicità per linfomi e leucemie

Oncologia Redazione DottNet | 25/09/2008 20:47

Nuove speranze per i pazienti colpiti da leucemia linfatica cronica e linfomi non Hodgkin indolenti. I ''promettenti'' risultati di alcuni studi su Bendamustina sono stati illustrati al X congresso nazionale della Società italiana di ematologia sperimentale di  Bari. 

Ne dà notizia Mundipharma che spiega che Bendamustina è in vendita in Germania. I professori Mathias Rummel e Clemens Wendtner, delle università di Giessen e di Colonia, hanno illustrato l'esperienza tedesca con Bendamustina nei Lnh e nella Llc, evidenziando l'efficacia e la bassa tossicità del farmaco. In particolare, Rummel si è soffermato sulla disamina dei dati dello studio che confronta il trattamento considerato il gold standard nella cura dei Lnh indolenti con l'associazione Bendamustina-Rituximab, sottolineando come, a fronte di un'efficacia sovrapponibile tra i due trattamenti, l'associazione di Bendamustina e Rituximab sia in grado di limitare di molto la tossicità, soprattutto non ematologica. Wendtner ha presentato invece i dati sulla Llc, dove Bendamustina compete con i trattamenti di riferimento, con una tossicità notevolmente ridotta.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti