Canali Minisiti ECM

Sì dalla Commissione europea per il vaccino Cervarix

Farmaci Redazione DottNet | 30/08/2010 15:59

Via libera della Commissione europea per la modifica della licenza di commercializzazione del vaccino Cervarix contro il tumore del collo dell'utero. L'approvazione da parte della Commissione europea è importante in quanto riconosce l'ampliamento della protezione verso il cancro cervicale dimostrata da Cervarix e che non era stata evidenziata dalle indicazioni precedenti. Questa decisione è supportata dai dati del più grande trial di efficacia di un vaccino contro cancro cervicale effettuato finora, lo studio Patricia, e riconosce che Cervarix ha dimostrato per l'appunto di avere un'efficacia maggiore di quella che ci si potrebbe aspettare rispetto alla sola efficacia verso HPV 16 e 18, i due tipi di virus oncogeni contenuti nel vaccino.

 Il riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp) viene quindi aggiornato con l'inclusione nelle indicazioni della specifica: ''prevenzione delle lesioni precancerose e del cancro del collo dell'utero connesse a determinati ceppi oncogeni del papillomavirus umano (HPV)''. Tale modifica riflette i dati che confermano l'efficacia contro i due tipi prevalenti, contenuti nel vaccino (HPV 16 e 18) ma che dimostrano anche protezione verso ulteriori tipi oncogeni, tra cui HPV 31, 33 e 45, i tipi oncogeni più comuni dopo HPV 16 e HPV 18. E' accertato che l'80 per cento di tutti i tumori della cervice uterina è causato da questi cinque tipi di HPV (16, 18, 31, 33 e 45).

pubblicità

Inoltre il tipo HPV45 si associa, insieme ai ceppi 16 e 18, alla forma di cancro della cervice uterina considerata più temibile - l'adenocarcinoma - perchè colpisce le donne di età più giovane ed è rapidamente mortale oltre che difficilmente identificabile con i metodi screening. Pertanto disporre di evidenze di efficacia protettiva verso altri ceppi oncogeni e in particolare verso HPV45, come documenta la nuova scheda tecnica, assume un forte valore sia clinico che farmaco-economico per la prevenzione del cancro del cervice uterina. Per il gruppo Marketing Farmaceutico, clicchi qui.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti