L'uso regolare dei comuni analgesici in vendita senza ricetta può causare mal di testa più frequenti e severi, in parte a causa di un 'effetto astinenza' legato alla dipendenza. E' il risultato di una ricerca condotta dalla rivista australiana dei consumatori Choice, sull'uso e sul marketing di popolari analgesici come paracetamolo, aspirina e ibuprofene. Anche se tali farmaci sono generalmente sicuri e danno sollievo temporaneo, secondo la ricerca i medici osservano con crescente frequenza effetti avversi di un loro uso eccessivo, in particolare mali di testa causati, paradossalmente, dagli stessi farmaci assunti per trattarli. L'uso regolare infatti può alterare l'elaborazione dei segnali nel cervello, rendere la persona più sensibile al dolore e influire sulla maniera naturale in cui il cervello risponde al dolore stesso.
Per reazione, la persona continua ad assumere analgesici e il ciclo continua. Dopo un po' si assuefa alla presenza di un certo livello di farmaco e smettere causa disturbi da astinenza, scrive Choice. L'effetto varia secondo gli individui e il tipo di farmaco, ma possono bastare 10 o 15 dosi in un mese per causarlo.
Lo studio inoltre contesta le asserzioni delle case farmaceutiche, che promuovono analgesici specifici per diverse parti del corpo, poichè le analisi condotte indicano che gli ingredienti sono spesso identici. 'Ciò significa che gli analgesici agiscono sistematicamente piuttosto che localmente.
Il farmaco è assorbito nel flusso sanguigno ed accede alla maggior parte dei tessuti corporei. Non e' quindi necessario svuotare il portafoglio per riempire l'armadietto delle medicine con diversi analgesici per ogni parte del corpo'.
Il rapporto di Choice suggerisce una serie di alternative naturali: in particolare il febbrifugo erboristico partenio, la vitamina B e i supplementi al magnesio, che hanno dimostrato di ridurre l'incidenza di emicranie.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti