La filiera del farmaco in Italia è lunga, fitta di autorizzazioni da chiedere e controlli da superare. Una trafila complessa ma necessaria che, secondo l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), garantisce la sicurezza dei medicinali venduti nelle farmacie del nostro Paese e che grazie alle maglie consente di individuare immediatamente eventuali criticità che possono mettere a repentaglio la salute dei cittadini. Nasce così ennesimo maxisequestro eseguito dai Nas di Latina che hanno rinvenuto, in uno stabilimento del frusinate, oltre 45 tonnellate di mesalazina, una molecola che agisce a livello intestinale ed è indicata per di alcune malattie infiammatorie intestinali il trattamento della colite ulcerosa e del morbo di Crohn.
La sostanza, dal valore complessivo di 2 milioni di euro, è stata importata dalla Cina contraffacendo i dati inseriti nell'autorizzazione richiesta all'Aifa. L'operazione ha portato alla denuncia del legale responsabile di un'azienda farmaceutica lombarda titolare dello stabilimento nel frusinate. Gli accertamenti sono stati condotti da Impact Italia, la task-force nazionale contro la contraffazione farmaceutica che grazie a una rete composta dai Nas con il coordinamento delle Procure della Repubblica (in questo caso di Frosinone), dell'Aifa e delle dogane, interviene immediatamente controllando tutti le procedure 'sospette'.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments