Individuata da ricercatori italiani, in prima linea gli studiosi dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma, una proteina che potrebbe diventare un promettente bersaglio per tumori chemioresistenti, ovvero neoplasie che non si lasciano sconfiggere dalla chemioterapia. La proteina Che-1, identificata e clonata alcuni anni fa dagli stessi ricercatori del Regina Elena, svolge un ruolo fondamentale in caso di danno al Dna, promuovendo la trascrizione dell'ormai noto gene p53, la cui attivazione induce alla riparazione del Dna danneggiato o alla morte cellulare programmata (apoptosi) nel caso il danno sia irreparabile.
In molti tumori tuttavia p53 è presente in una forma mutata, detta mtp53, che non solo non è più in grado di arrestare la crescita delle cellule malate, ma svolge anche un importante ruolo nel favorire la proliferazione tumorale. "Forti delle scoperte precedenti su Che-1 - spiega Maurizio Fanciulli, responsabile del gruppo di ricerca - abbiamo voluto verificare se questa proteina fosse in grado di regolare anche la trascrizione di p53 mutata, e abbiamo osservato che come Che-1 attiva p53 nelle cellule normali, allo stesso modo accende p53 mutata nelle cellule cancerose". "A questo punto - prosegue Fanciulli - abbiamo testato gli effetti del silenziamento di Che-1 su vari tipi di cellule, utilizzando la metodica dell'Rna interference. Questa tecnica sfrutta il fatto che piccole molecole di Rna (small interfering Rna - siRna), complementari al tratto di Rna messaggero responsabile dell'espressione di una data proteina, sono in grado di interrompere il processo di traduzione, così che la proteina non può più essere prodotta. Quello che abbiamo osservato è che senza Che-1 le cellule tumorali che esprimono p53 mutata muoiono". In pratica, in assenza di Che-1, anche p53 mutata non viene più espressa, per cui si attivano nella cellula dei percorsi alternativi di riparazione del danno, che portano finalmente alla morte cellulare, arrestando la progressione del tumore e causandone addirittura la riduzione. "Il lavoro - aggiunge Fanciulli - conferma che i meccanismi che normalmente dovrebbero contrastare la crescita neoplastica sono spesso usati dai tumori a proprio vantaggio. Inoltre, poiché i chemioterapici standard basano la loro efficacia proprio sul corretto funzionamento del meccanismo di morte programmata innescato da p53, i nostri studi spiegano perché questi farmaci risultino così poco efficaci in tutti quei casi in cui nei tumori è presente p53 mutata". Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Cancer Cell', è stato condotto da ricercatori dell'area di Medicina molecolare del Regina Elena in collaborazione con Claudio Passananti, del Cnr, e di gruppi di ricerca dell'università dell'Aquila e dell'Istituto superiore di sanità. Lo studio dimostra che l'inibizione della sintesi della proteina Che-1 potrebbe costituire un "promettente approccio per la definizione di protocolli terapeutici in grado di colpire tumori aggressivi e resistenti alle terapie", si legge in una nota del Regina Elena. Gli studi precedenti avevano messo in evidenza come Che-1 è coinvolta sia nella regolazione della crescita cellulare che nella risposta cellulare allo stress in presenza di danni al Dna.
Bibliografia: Tiziana Bruno et al. Che-1 Promotes Tumor Cell Survival by Sustaining Mutant p53 Transcription and Inhibiting DNA Damage Response Activation. Cancer Cell, Volume 18, Issue 2, 122-134
Per commentare e approfondire l'argomwento: Gruppo Nuove Frontiere della Genetica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti