Un farmaco largamente utilizzato in tutto il mondo per tenere sotto controllo il diabete rappresenta una nuova, concreta speranza contro vari tipi di tumore: è la metformina, che nei primi test su modello animale e sull'uomo si è mostrata in grado di ridurre lo sviluppo del carcinoma di oltre il 70%, riporta sulla rivista 'Cancer Prevention Research' un team della McGill University di Montreal (Canada).
Lo studio su modello animale ha coinvolto alcuni topolini esposti alle sostanze carcinogene del tabacco, che grazie alla metformina in versione iniettabile hanno giovato di una riduzione del 73% del tumore. Ora il National Cancer Institute americano sta organizzando trial di sperimentazione su pazienti fumatori e anche alcuni test sull'efficacia del medicinale contro il tumore del seno e della prostata. Insomma, il medicinale ha entusiasmato i ricercatori proprio perché potenzialmente efficace contro un'ampia gamma di tumori. Secondo gli esperti, non ci sono ancora dati sufficienti per consigliare l'utilizzo della metfformina come misura di prevenzione di routine contro il cancro, ma i dati sono abbastanza forti per far considerare a medici e pazienti il passaggio alla metformina come trattamento anti-diabete, proprio a causa dei suoi effetti 'accessori'.
Bibliografia: Phillip Dennis et al. Metformin Prevents Tobacco Carcinogen–Induced Lung Tumorigenesis. Cancer Prevention Research Sept 2010
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti