Un farmaco anti-obesità, a base di sibutramina, noto negli Stati Uniti con il nome di Meridia e nell'Unione Europea come Ectiva e Reductil è entrato nel mirino dei ricercatori per la sua capacità di alzare il rischio di infarto o ictus nelle persone che ne fanno uso. Lo studio è stato commissionato dall'Emea, l'Agenzia del Farmaco Europea e pubblicato sul New England Journal of Medicine. A realizzarlo è stato il gruppo di ricerca di Philip James della London School of Hygiene and Tropical Medicine. In circa 10mila pazienti in sovrappeso o obesi osservati, tra quelli che hanno assunto la sibutramina si è registrato un 16% in più di possibilità di avere un infarto o un ictus in un periodo di 3-4 anni, rispetto ai pazienti che assumevano un placebo.
Nello studio sono stati inseriti solo pazienti con una precedente storia di malattie cardiache o diabete, o entrambi, il che esponeva i soggetti ad un rischio elevato che si verificasse un secondo evento. Il farmaco causa un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, noti fattori di rischio per le malattie cardiache. Al momento della sua approvazione, nel 1997, da parte della Food and Drug Administration è stata resa obbligatoria l'indicazione in etichetta di questi rischi. Ma questo potrebbe non essere sufficiente a scoraggiarne l'uso.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti