Basta una semplice analisi del sangue per scoprire la presenza delle cellule tumorali metastatiche circolanti nel sangue e valutare l'andamento del cancro. I test, effettuati al Policlinico Umberto I pongono l'università La Sapienza di Roma come centro d'avanguardia per lo studio di alcuni tumori solidi quali i tumori mammari, al colon, e alla prostata. "'Grazie ad un nuovo macchinario, denominato CellSearch VERIDEX - spiegano i direttori delle oncologie del Policlinico Umberto I Luigi Frati e Enrico Cortesi - siamo in grado di contare il numero di cellule tumorali metastatiche circolanti nel sangue e di effettuare una prognosi sull'evoluzione dell'andamento della malattia in tempi molto più veloci rispetto alla diagnostica standard cioè Pet e Tac'.
'Per l'esame - aggiungono Giuseppe Naso responsabile della breast unit e Paola Gazzaniga del progetto Cellule Tumorali Circolanti - basta un banale prelievo di sangue'. Il metodo e' stato validato dal premio Nobel Xur Hausen che ha messo a punto le analisi per eseguire l'esame con il macchinario progettato negli Usa. In America l'Fda ha già approvato da tempo l'utilizzo dello strumento per valutare la prognosi del cancro alla mammella, al colon e alla prostata in caso di metastasi.
'Attualmente - dice Frati - al test, che è attivo da giugno, hanno accesso solo i pazienti ricoverati presso l'ospedale romano. Il macchinario e' uno solo e abbiamo necessità di avere i risultati in tempi strettissimi in modo da programmare la terapia più appropriata il prima possibile'.
L'obiettivo però è di consentire l'accesso anche ai malati esterni. 'Stiamo firmando l'intesa - continua - con la Regione Lazio sulla sanità. La Commissione tecnica ha già concluso i lavori. Abbiamo già l'unità di laboratorio funzionale di oncologia molecolare e cellulare e questa va inserita negli allegati del protocollo d'intesa affinché al nuovo test possano accedere tutti'.
Ma le novità sullo studio dei tumori non finiscono qui.
'Oltre al nuovo macchinario in grado di refertare l'aggressivitaà del tumore - continua Gazzaniga - stiamo portando avanti un altro test per lo studio dei tumori metastatici che però è ancora in fase sperimentale'. Il punto di partenza è sempre l'esame del sangue. Questa volta però le cellule maligne rilevate vengono studiate per valutare a quali farmaci antitumorali siano sensibili ed analizzare l'eventuale presenza di cellule staminali, indice dell'aggressività della malattia. 'L'obiettivo - afferma Gazzaniga - è somministrare farmaci mirati in modo curare o per lo meno bloccare la progressione della malattia'.
La sperimentazione, partita due anni e mezzo fa, ha coinvolto circa 300 pazienti e 'per il momento - spiega Naso - la percezione sui risultati ottenuti e' molto positiva'. Per il Gruppo La sanità che vorremmo, clicchi qui.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti