2010 'annus horribilis' per la tubercolosi: tra i nuovi i casi registrati quest'anno dall'Organizzazione mondiale della sanità, la resistenza ai farmaci ha toccato picchi del 25% (un caso su 4). La 'super-tbc' dilaga, e in media si calcola che colpisca il 5% degli oltre 9 milioni di persone che si ammalano di questa infezione ogni anno nel pianeta. A lanciare l'allarme è un gruppo di esperti italiani relatori al 20esimo Congresso annuale della Società europea di medicina respiratoria (Ers), di Barcellona.
Proprio in occasione del summit catalano, che proseguirà fino al 22 settembre, viene lanciato il network 'TbNet' sostenuto dall'Ers e dai Cdc europei (Ecdc): un'alleanza continentale per promuovere lo sviluppo di nuovi test diagnostici e di nuove terapie efficaci, contro una malattia che uccide a livello globale quasi 2 milioni di persone all'anno. "La tubercolosi è un problema mondiale che va affrontato da tutta comunità internazionale", spiega Giovanni Battista Migliori, responsabile Malattie infettive per l'Ers e direttore del Centro collaboratore Oms per la Tbc e le patologie polmonari di Tradate (Varese). L'unione, insomma, fa la forza. Anche perché alla tubercolosi cosiddetta 'multidrug-resistant', (Mdr-Tb) che non risponde ai due antibiotici più potenti oggi sul mercato (isoniazide e rifampicina), si è aggiunta una forma di tbc 'extra-resistente', segnalata ufficialmente in 58 Paesi del mondo al marzo 2010: gli anglosassoni la chiamano 'extensively multidrug resistant' (Xdr-Tb), perché oltre non reagire a isoniazide e rifampicina è insensibile anche ai fluorochinoloni e ai tre farmaci anti-tbc iniettabili di seconda linea (amikacina, kanamicina, capreomicina).
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti