Canali Minisiti ECM

Caratterizzazione delle cellule staminali mesenchimali gengivali normali e iperplastiche. Innovazione nelle terapie immunomodulanti

Odontoiatria | 23/09/2010 12:57

La gengiva è la principale difesa della salute orale e ha la caratteristica di guarire le lesioni senza formazione di cicatrici. Il professore Tang L. e i suoi collaboratori hanno isolato e caratterizzato le cellule staminali mesenchimali di un tessuto gengivale umano normale e di un tessuto gengivale iperplastico.

Attraverso la colorazione immunocitochimica è stato evidenziato che la lamina propria gengivale potrebbe contenere cellule staminali mesenchimali.  Successivamente mediante la colonizzazione e l’isolamento, basato su tecniche di adesione,sono state studiate talicellule staminali mesenchimali gengivali, le quali hanno mostrato un’elevata clonogenicità e capacità proliferativa a lungo termine. Gli studi eseguiti sulle singole colonie isolate hanno inoltre mostrato che le cellule staminali mesenchimali gengivali, sia normali che iperplastiche, possiedono capacità di auto-rinnovamento e di differenziazione multipotente. L’equipe di ricercatori ha poi eseguito un trapianto allogenico di pelle di topo; le cellule staminali mesenchimali gengivali normali e iperplastiche hanno mostrato distinte funzioni immunoregolatore attraverso l’up-regolazione di cellule putative regolatorie sistemiche T (Tregs).

Entrambe le linee cellulari sono in grado di rigenerare il tessuto collageno in seguito al trapianto in vivo ma le cellule iperplastiche hanno mostrato una maggiore capacità rigenerativa. Dai dati raccolti si è concluso che il tessuto gengivale possiede una popolazione di cellule staminali mesenchimali tessuto-specifico che posso essere l’ideale per le terapie immunomodulanti grazie alla loro disponibilità e facile accessibilità. Si è inoltre osservato che il fenotipo iperplastico è in parte conseguenza di una sovra-attivazione delle cellule staminali mesenchimali gengivali.

pubblicità

Bibliografia: Tang L, et al. Characterization of mesenchymal stem cells from human normal and hyperplastic gingiva.J Cell Physiol. 2010 Sep 20

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti