Canali Minisiti ECM

Pubblicate le Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali

Odontoiatria Redazione DottNet | 23/09/2010 13:38

L’incidenza di patologie di interesse odontoiatrico, in età adulta, nonostante gli indubbi miglioramenti ottenuti in termini di salute generale, permane elevata. E’ importante, pertanto, promuovere e favorire programmi di prevenzione e cura delle patologie più diffuse della bocca: carie, malattia parodontale, neoplasie, al fine anche di evitare l’insorgenza di situazioni cliniche quali l’edentulismo che comporta invalidanti menomazioni psico-fisiche con conseguente impegno di cospicue risorse finanziarie, personali e collettive, per la terapia riabilitativa. Ben conosciuta è l’eziologia, la patogenesi, l’evoluzione delle patologie di cui sopra ed il fatto che la prevenzione rappresenta una misura fondamentale in termini di efficacia e favorevole rapporto costo-benefici.

Inoltre, in considerazione del fatto che diversi fattori di rischio per le malattie del cavo orale (batteri, dieta non adeguata, fumo, abitudini di vita scorretti) sono comuni ad altre malattie cronico-degenerative, qualsiasi misura di prevenzione messa in atto va considerata come misura più ampia di promozione della salute globale dell’individuo. Nello specifico l’utilizzo di uno spazzolino elettrico è raccomandabile rispetto ad uno manuale. Il vantaggio derivante dall’utilizzo di uno spazzolino elettrico rispetto ad uno manuale è stato dimostrato nel corso di recenti metanalisi (Niederman, 2003; Deery, 2004; Van der Weijden, 2005; Gonsalves WC et al., 2008). E’ necessario enfatizzare l’importanza di un manico ergonomico e l’utilizzo di testine rotanti/oscillanti, preferibilmente tonde (SISIO working group, 2009).

pubblicità

E’ consigliabile che gli spazzolini sonici vengano utilizzati da persone fortemente motivate in considerazione del fatto che non possiedono un intrinseco movimento di rotazione (SISIO working group, 2009). La promozione di azioni di prevenzione delle malattie orali è particolarmente necessaria ed opportuna. In quest’ottica, pertanto, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha promosso l’elaborazione di un documento al fine di fornire indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili a tutt’oggi. Per scaricare il testo integrale delle line guida clicchi qui

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti