La nostra inchiesta sulla Sogei, la società del ministero dell’Economia che gestisce le piattaforme telematiche pubbliche, tra cui quella dei certificati online, ha riscosso molto successo, anche al di fuori degli iscritti al nostro Social Dottnet. E a proposito di Sogei c’è un’ultima novità: sono stati segnalati – e anche la Fimmg ne dà notizia – ripetuti invii di messaggi di posta elettronica provenienti dall'indirizzo ced-sogei@sogei.it. Abbiamo effettuato alcune verifiche e l’Agenzia delle Entrate, il cui logo appare in testa al messaggio, si dichiara totalmente estranea alla vicenda.
E’ importante, dunque, non solo cancellare il messaggio senza aprirlo, ma anche di dotarsi di un buon antivirus, come abbiamo per altro già suggerito nella nostra inchiesta. Il messaggio contiene un allegato che, una volta aperto, potrebbe installarsi sul vostro Pc e lanciare un programma spia in grado di “rubare” password, dati sensibili dei medici e dei pazienti. Attenzione quindi alla posta elettronica. Intanto il ministero continua a monitorare l'invio certificati: nell'ultima settimana oltre 108.000 documenti sono stati infatti trasmessi con la nuova procedura (arrivando cosi' a un totale di oltre 510.000 unita') e il loro flusso medio giornaliero risulta piu' che raddoppiato. D'altra parte, a livello territoriale, la media regionale dei medici di famiglia dotati delle credenziali necessarie (PIN) per l'invio telematico di questi documenti e' salita ormai all'85%.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments