Canali Minisiti ECM

Segnalazioni post-marketing per farmaci anti-osteoporosi. Al via indagine del Chmp sul profilo rischio-beneficio

Farmaci | 29/09/2010 13:47

Sicurezza dei farmaci anti-osteoporosi molto venduti come Fosamax (alendronato) di Merck&Co. o Boniva (ibandronato) di Roche sotto la lente degli esperti europei. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) ha infatti avviato un'indagine sul possibile collegamento fra i medicinali bifosfonati e le fratture del femore, seguendo le orme delle autorità americane,che hanno annunciato un analogo studio all'inizio di settembre. Le preoccupazioni sulla sicurezza dei bifosfonati sono aumentate a causa di un recente studio, pubblicato sul 'Journal of Bone and Mineral Research', che ha dimostrato che il loro uso a lungo termine potrebbe aumentare il rischio di fratture insolite del femore.

Sta ora al Chmp valutare tutti i dati disponibili, compresi quelli pubblicati, quelli clinici e non clinici e quelli derivanti dalle segnalazioni post-marketing, e il loro impatto sul profilo rischio-beneficio di questi prodotti. Il 'rischio' temuto dalle aziende produttrici è che gli esperti decidano di apporre pesanti avvertenze sulle confezioni di tutti i bifosfonati o di limitare il loro utilizzo.

Fonte: AdnKronos

pubblicità

Per approfondire e commentare l'argomento clicchi qui

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti